| Materassi, guanciali, coperte ed accessori 
                  Primavera®: i materiali | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Il lattice 
                 | 
               
               
                | E' un liquido viscoso che scorre nel tronco 
                  di un albero, l'Hevea brasiliensis, dal quale viene estratto. 
                  Questo liquido che si solidifica in fretta e rimane elastico 
                  e' costituito per la maggior parte da gomma e viene utilizzato 
                  come catalizzatore e componente base per produrre la schiuma 
                  di lattice con la quale si producono i materassi, i guanciali 
                  e altri articoli sanitari. 
                   Il lattice e' un materiale: 
                    anallergico perche' non crea ne' trattiene la polvere; 
                     
                    igienico in quanto inattaccabile da qualsiasi microrganismo; 
                    ecologico perche' non vengono utilizzati espandenti 
                    nocivi;  
                    ergonomico perche' si adatta alle forme del corpo in 
                    conformità del peso. Quando viene compresso il lattice assume 
                    immediatamente le forme del corpo, offre una certa resistenza 
                    e un buon sostegno in caso di maggiore compressione e questo 
                    significa che asseconda in maniera proporzionata vari gradi 
                    di pressione e ne compensa immediatamente ogni variazione; 
                    anatomico la sua elasticità fornisce un sostegno deciso 
                    e confortevole, garantendo la corretta posizione della colonna 
                    vertebrale; 
                    indeformabile forma e densità' rimangono invariate 
                    nel tempo grazie alle sue naturali proprietà elastiche. Sopporta 
                    grandi deformazioni senza rompersi, e' resiliente e recupera 
                    in fretta la dimensione originaria; 
                    antistatico in quanto non accumula elettricità se sottoposto 
                    a sfregamento; 
                    climatizzato e termoregolatore perche' e' formato da 
                    milioni di cellule aperte e collegate tra loro in un sistema 
                    di microcanali ottimizzati dagli alveoli di aerazione realizzati 
                    nella lastra. Questo assicura massimo grado di traspirabilità, 
                    eliminazione dell'umidità e del rilascio del calore. 
                  Il lattice e' il sostegno piu' confortevole su cui riposare 
                    nel caso non si abbiano particolari necessità ortopediche. 
                    Mentre se serve un supporto piu' rigido e' disponibile a richiesta 
                    il tipo piu' rigido "Firm - type". 
                    Il supporto piu' adeguato per un materasso in lattice, e' 
                    la rete a doghe in legno distanziate in modo da consentire 
                    il passaggio dell'aria. Inoltre per le sue caratteristiche 
                    di elasticità il materasso in lattice e' particolarmente adatto 
                    ai letti dotati di movimento manuale o elettrico.  
                   
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    | 
               
               
                | Il Puralattex® | 
               
               
                |  
                   Il Puralattex® e un materiale innovativo, un elastomero 
                    ecologico di nuova concezione che ha tutte le necessarie proprieta' 
                    di sostegno ortopedico, caratterizzato da una microstruttura 
                    a "cellua aperta" che consente l'adattamento alle 
                    naturali curvature fisiologiche del corpo nel modo piu' naturale 
                    possibile poiche' l' aria passa da una microcellula alla successiva 
                    nel momento in cui avviene una compressione. Inoltre il passaggio 
                    facilitato dell'aria permette al corpo e al materasso di respirare 
                    e di attivare quindi una funzione antidecubito.  
                    Non esiste in natura un prodotto che abbia queste caratteristiche. 
                    Puralattex® e un prodotto di sintesi con componenti 
                    ed agenti espandenti non nocivi (no CFCs) ma a base di acqua, 
                    fatto per evitare i processi di degenerazione che subiscono 
                    diversi prodotti naturali, e consentirvi finalmente di riposare 
                    in modo corretto e sano. 
                  Il Puralattex® contiene dunque in se' tutte le caratteristiche 
                    necessarie e resistenti nel tempo per un sano riposo: resilienza 
                    e portanza per sostenere il corpo rispettandone le naturali 
                    curvature fisiologiche grazie alla funzione "ammortizzante" 
                    del materiale, ideale per assicurarne la massima indeformabilita' 
                    nel tempo e soprattutto evitare la fastidiosa e dannosa pressione 
                    sul corpo tipica dei materassi a molle; la traspirabilita' 
                    del Puralattex®stesso, combinata ai trattamenti igienizzanti 
                    e antistatici alle imbottiture, lo rendono IGIENICO e ANALLERGICO. 
                  RESILIENZA (Resiliency or ball-rebound): e 
                    una misura dell'elasticita. Si fa cadere da una determinata 
                    altezza una sfera di acciaio sul materiale, la sfera rimbalza 
                    e l'altezza che raggiunge in percentuale rappresenta la misura 
                    della resilienza. Se questo valore e alto, significa 
                    che il materiale e in grado di riprendere velocemente 
                    la sua forma originaria. I materassi "PRIMAVERA" 
                    in Puralattex hanno la resilienza ottimale per consentire 
                    il ripristino della forma una volta aperto il pacco sottovuoto. 
                  PORTANZA(Indentation load deflection - ILD): 
                    e la misura della resistenza ad un determinato carico. 
                    Si comprime il campione con un piatto fino a ridurlo ad uno 
                    spessore pari ad una certo percentuale di quello originario. 
                    La forza necessaria alla compressione, espressa in Newton, 
                    e la misura di quanto il materiale resiste al peso. 
                    In pratica corrisponde alla sensazione di solidita. 
                    L' indice viene normalmente riferito a percentuale di compressione 
                    del 25% e 65%. Uno degli elementi fondamentali per la valutazione 
                    del comfort e' il cosiddetto "SAG Factor" o fattore 
                    di affondamento che in pratica e' pari al rapporto tra la 
                    resistenza all'affondamento al 65% e quello al 25%. Ad un 
                    valore piu' alto di questo rapporto corrisponde un maggiore 
                    comfort: questo ovviamente accade quando il denominatore e' 
                    piccolo, quando cioe' sono necessari pochi Newton - cioe' 
                    poca forza - per la compressione iniziale al 25% rispetto 
                    a quella successiva. Questa caratteristica positiva l' hanno 
                    quei materiali che ad una morbidezza iniziale oppongono successivamente 
                    una resistenza piu' che proporzionale.  
                    I materassi "PRIMAVERA" in Puralattex hanno proprio 
                    questa caratteristica ideale, poiche' danno inizialmente quella 
                    sensazione di sofficità appena ci si stende sopra lasciando 
                    pero' immediatamente percepire che non si sprofonda ma che 
                    c'e' un solido sostegno. Sono di seguito riportati i valori 
                    medi del Puralattex.  
                  
                  
                    
                    
                      | 
                         PROVA  | 
                      
                         1  | 
                      
                         2  | 
                      
                         3  | 
                      
                         4  | 
                      
                         5  | 
                      
                         6  |  
                    
                      | 
                         TIPO  | 
                      
                         Densita 
                        Kg/m3 
                        +/- 
                        5%  | 
                      
                         Resistenza compressione Kpa 
                        +/-15%  | 
                      
                         Portanza Newton    
                        +/-15%  | 
                      
                         Allungamento  | 
                      
                         Perdita portanza a fatica 
                        dinamica  | 
                      
                         Deformazione permanente          
                        % max  |  
                    
                      | 
                         
  | 
                      
                         
  | 
                      
                         
  | 
                      
                         25% - 
                        65%  | 
                      
                         % 
                        min.  | 
                      
                         % 
                        max  | 
                      
                         50%  | 
                      
                         75%  |  
                    
                      | 
                         30E  | 
                      
                         30  | 
                      
                         43  | 
                      
                         140 - 
                        380  | 
                      
                         250  | 
                      
                         25  | 
                      
                         3  | 
                      
                         4  |    
                    
                  I valori rappresentano la media di produzione al 
                  01/10/2002. Il produttore si riserva la facolta' di variare le 
                  caratteristiche dichiarate.  
                   | 
               
               
                |   | 
               
               
                | La lana Merino | 
               
               
                |  
                   LANA MERINO VUOL DIRE: Igroscopicita, termoregolazione 
                    ed un effetto benefico sull'uomo. 
                  La lana Merino e' un filato molto pregiato, 
                    utilizzato quasi esclusivamente per l'abbigliamento. Le pecore 
                    Merinos, che sono di origine spagnola, rappresentano la razza 
                    migliore per la produzione di lana. La Spagna fu un grande 
                    centro di produzione e tessitura della lana e la struttura 
                    sottilissima della fibra Merino consentiva di realizzare stoffe 
                    damascate bellissime e resistenti. A dimostrazione di quanto 
                    questo filato fosse considerato prezioso, fino al XVIII sec. 
                    in Spagna l'esportazione dei capi Merinos era considerata 
                    reato. Dalla Spagna le pecore Merinos furono poi esportate 
                    in Australia dove hanno trovato un habitat ideale. Il rivestimento 
                    a vista in lana Merino australiana dei materassi "Primavera" 
                    funge da prezioso coprimaterasso che, oltre ad essere indispensabile 
                    nei periodi freddi e umidi, ha anche l'utilissima caratteristica 
                    di dissipare l'umidita' corporea. La lana infatti offre vantaggi 
                    terapeutici che nessuna fibra possiede non solo in un clima 
                    freddo ma anche in clima caldo-umido. La lana e la 
                    fibra piu IGROSCOPICA, TERMOREGOLATRICE E ISOLANTE 
                    che esista. Dormendo, una persona puo perdere fino 
                    a mezzo litro d'acqua sotto forma di sudore e soltanto la 
                    lana e in grado di assorbire tale quantita d'acqua 
                    impedendone il ristagno sulla pelle. La lana infatti assorbe 
                    l'acqua rimanendo asciutta perche l'umidita 
                    assorbita viene distribuita a tutte le fibre e attraverso 
                    queste dispersa nell'aria. In questo modo nel letto si crea 
                    un microclima con temperatura e umidita costanti che 
                    sono condizione indispensabile per un sonno sano e tranquillo 
                    (grafico E).
                    
                     Inoltre, essendo una fibra naturale non ha cariche 
                    elettrostatiche e di conseguenza agisce sul nostro sistema 
                    nervoso con un effetto rilassante (Grafico G): quando l'organismo 
                    umano riposa a contatto con la lana si rileva infatti un rallentamento 
                    della frequenza cardiaca (grafico F). La lana e una 
                    fibra viva e pertanto va trattata in modo particolare. Una 
                    corretta modalità' di lavaggio e pulitura Vi aiuterà' ad apprezzare 
                    meglio le ottime qualità' dei nostri capi in Pura Lana Vergine 
                    merino. 
                   
                    ALCUNI CONSIGLI PER IL MANTENIMENTO: 
                  Non sottoponete questi capi in Pura Lana Vergine 
                    Merino ne' a trattamento in acqua ne' a trattamento con cloro 
                    e strigliatura.  
                    Si consiglia il lavaggio a secco con percloro-etilene con 
                    i normali procedimenti (con una forte limitazione di aggiunta 
                    di acqua) e con temperature di asciugatura max 35° C. 
                  Per mantenere sempre come nuovi i Vostri capi in lana merino, 
                    ricordate che hanno bisogno di una buona aerazione (senza 
                    esporre direttamente ai raggi solari) e di una spazzolatura 
                    delicata. 
                  Nel caso in cui i capi non richiedano un lavaggio completo 
                    ma si debbano rimuovere soltanto delle macchie, Vi consigliamo 
                    di utilizzare le sostanze di seguito indicate. 
                   
                    
                 | 
               
               
                | 
                   
                   
                    
                    
                      | 
                         Acqua tiepida  | 
                      
                         Zucchero, 
                        miele, bibite, succhi di frutta, sudore, inchiostro, 
                        iodio   |  
                    
                      | 
                         Acqua 
                        calda  | 
                      
                         Latte, 
                        uova, vino, frutta, maionese, erba, vomito, penna biro, 
                        pitture murali  |  
                    
                      | 
                         Detersivo 
                        delicato tiepido  | 
                      
                         marmellata, 
                        cioccolata, cacao, the, caffe, liquori, alcolici, birra, 
                        bibite, sale, sangue, sterco, muffa, erba, pastelli, 
                        ruggine   |  
                    
                      | 
                         Acetone  | 
                      
                         Smalto 
                        per unghie  |  
                    
                      | 
                         Smacchiatore  | 
                      
                         Carbone, 
                        colori, lucido per le scarpe  |  
                    
                      | 
                         Candeggio  | 
                      
                         Bruciature  |  
                    
                      | 
                         Aceto 
                        diluito  | 
                      
                         Urina  |  
                    
                      | 
                         Talco  | 
                      
                         Gelato, 
                        budino, minestre  |  
                    
                      | 
                         Alcool  | 
                      
                         Rossetto, 
                        colla  |    
                   | 
               
               
                | Cotone trattato antibatterico | 
               
               
                | 
                   Il cotone e una fibra naturale dai tanti pregi: resiste 
                    ad elevate temperature, ha un alto potere di assorbimento 
                    dell'umidita, favorisce la dispersione del calore corporeo. 
                    Il cotone tende a trattenere il calore corporeo d'inverno, 
                    laddove da in estate una sensazione di fresco. Si dice 
                    infatti del cotone che e una fibra senza stagione. 
                    Non da allergie e non si carica elettrostaticamente. 
                    Non e attaccabile dalle tarme ma puo diventare 
                    ricettacolo di acari e batteri. Per questo motivo viene sottoposto 
                    a vari tipi di trattamenti igienizzanti (sanitized, actigard). 
                    In ogni caso tutti i trattamenti cosi come le fibre 
                    specifiche hanno una durata e quindi efficacia limitata nel 
                    tempo.  
                  La cosa migliore dunque, e imparare a considerare 
                    i materassi e gli altri accessori come normali prodotti che 
                    vanno sostituiti piu frequentemente di quanto la vecchia 
                    cultura ci aveva insegnato. Alle persone effettivamente sofferenti 
                    di asma ed altri problemi allergici, si consiglia, in aggiunta 
                    ad una pulizia piu frequente degli ambienti e dei tessuti 
                    domestici, l'applicazione con cadenza regolare di specifici 
                    prodotti antibatterici normalmente reperibili in commercio. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
              
                |   | 
               
             
              
           | 
         
       
     |